Formazione "il FIGLIO dell'UOMO" ARGOMENTO dalla STAMPA QUOTIDIANA
|
ONLUS - ASSOCIAZIONE CATTOLICA E-mail: studiotecnicodalessandro@virgilio.it Siti Internet: http://www.cristo-re.eu ; http://www.maria-tv.eu ; http://www.vangeli.net ; http://www.mondoitalia.net ; http://www.web-italia.eu ; http://www.engineering-online.eu; |
dal 28 Marzo al 4 Aprile 2010 9a SETTIMANA MONDIALE della Diffusione in Rete Internet nel MONDO de " i Quattro VANGELI " della CHIESA CATTOLICA , Matteo, Marco, Luca, Giovanni, testi a lettura affiancata scarica i file cliccando sopra Italiano-Latino Italiano-Inglese Italiano-Spagnolo |
L'ARGOMENTO DI OGGI |
Aderite all" ORDINE LAICO dei " CAVALIERI del FIGLIO dell'UOMO" per VIVERE il VANGELO, Diventate CAVALIERI del FIGLIO dell'UOMO vivendo la Vostra VITA in FAMIGLIA e sul LAVORO secondo VIA, VERITA' VITA |
dai GIORNALI di OGGI Sicurezza sul lavoro,il Governo corregge il Testo unico Lo schema di Dlgs varato dal Consiglio dei ministri "Dai nostri archivi" Arriva la patente a punti sulla sicurezza in edilizia Entro il mese i primi effetti sui provvedimenti di attuazione della manovra Dalla detassazione al premio di occupazione, le novità per le imprese 2009-08-01 |
|
L'ARGOMENTO DI OGGI |
per l'articolo completo vai al sito Internet 2009-08-01
|
REPUBBLICA per l'articolo completo vai al sito Internet 2009-08-01
|
L'UNITA' per l'articolo completo vai al sito Internet 2009-08-01
|
il SOLE 24 ORE per l'articolo completo vai al sito Internet 2009-08-01 Sicurezza sul lavoro, il Governo corregge il Testo unico di Luigi Caiazza 1 agosto 2009 Lo schema di Dlgs varato dal Consiglio dei ministri "Dai nostri archivi" Arriva la patente a punti sulla sicurezza in edilizia Entro il mese i primi effetti sui provvedimenti di attuazione della manovra Dalla detassazione al premio di occupazione, le novità per le imprese Dalla detassazione al premio di occupazione, le novità per le imprese Il governo aumenta la copertura:i fondi salgono da 5 a 40 milioni
Una patente a punti per verificare l'idoneità delle imprese in settori particolarmente a rischio; lo snellimento di alcune procedure burocratiche per la valutazione della sicurezza nei luoghi di lavoro; uno spazio maggiore alla prevenzione; e una rivisitazione delle sanzioni. Sono queste le principali misure dello schema di decreto legislativo correttivo del decreto legislativo 81/08 in materia di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, approvato ieri dal Consiglio dei ministri sulla base dei criteri direttivi della legge 123/07. Campo di applicazione Le novità riguardano, oltre alle imprese di tutti i settori, anche i volontari della Cri, Forze armate e di polizia e vigili del fuoco. Ma per questi soggetti verranno emanati decreti entro 24 mesi dalla data di entrata in vigore del decreto correttivo. Invece un decreto ministeriale da emanare entro il 31 dicembre 2010 disciplinerà particolari adeguamenti nei confronti di coop sociali e volontariato della protezione civile. Le disposizioni generali In materia di lavoro irregolare, il decreto correttivo riprende sostanzialmente le disposizioni che erano già state anticipate con la direttiva del ministro del Lavoro del 18 settembre 2008. Nel caso di lavoratori irregolari in misura pari o superiore al 20% degli occupati nell'azienda scatta la sospensione dell'attività. Per irregolari si intendono i lavoratori non indicati, al momento dell'accesso ispettivo, nei documenti obbligatori (che possono identificarsi anche con le comunicazioni obbligatorie). La sospensione dall'attività si applicherà anche quando siano state accertate gravi e reiterate violazioni in materia di sicurezza che saranno individuate con decreto del ministro del Lavoro. In attesa di questo provvedimento, le gravi violazioni sono quelle riportate nell'allegato 1 al Testo unico 81/08. Si ha reiterazione quando nei cinque anni successivi a una violazione, accertata con sentenza o con provvedimento sanzionatorio definitivo (prescrizione obbligatoria), lo stesso soggetto ne commette un'altra della stessa indole. Al provvedimento di sospensione per lavoro irregolare – che scatta dalle ore 12 del giorno feriale successivo a quello dell'accertamento – provvedono solo gli ispettori del lavoro, mentre in materia di sicurezza provvedono sia gli ispettori del lavoro sia quelli della Asl. In materia di prevenzione incendi, invece, la competenza è esclusiva dei vigili del fuoco, cui devono essere riferiti eventuali accertamenti effettuati da altri organi devono. La sospensione non si applica quando il lavoratore irregolare è l'unico dipendente. Burocrazia e appalti Il decreto risolve il problema della data certa prevista dall'articolo 16 (delega delle funzioni) e dall'articolo 28 (documento della sicurezza). Nel primo caso alla data posta sulla delega non è richiesta altra formalità, nel secondo la data potrà essere quella della sottoscrizione del datore di lavoro, del responsabile del servizio di prevenzione e protezione, del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza e, ove previsto, del medico competente. Per la valutazione dello stress correlato si attendono le linee guida entro fine anno. In riferimento ai contratti di appalto, il correttivo estende il campo di applicazione per la verifica dei requisiti soggettivi e oggettivi dell'appaltatore e il documento dei rischi da interferenze deve essere elaborato dalle imprese, anche in caso di appalti di servizi e forniture. I costi relativi alle misure adottate o da adottare per eliminare o ridurre al minimo i rischi da interferenze delle lavorazioni devono essere indicati e non sono soggetti a ribasso. La patente a punti Il decreto introduce un sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi in settori a particolare rischio infortunistico perché possano operare solo aziende o lavoratori autonomi rispettosi delle norme in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Questo sistema, in vista della sua estensione in altri ambiti, inizierà a operare nel settore edile per mezzo dell'istituzione di una patente per la verifica della idoneità tecnico-professionale delle imprese o dei lavoratori autonomi edili, la quale verrà valutata tenendo conto di elementi quali la presenza di attività di formazione e l'assenza di sanzioni da parte degli organi di vigilanza. Si prevede l'attribuzione iniziale, in sede di qualificazione dell'impresa, a ogni azienda o lavoratore autonomo edile di un punteggio: l'azzeramento determina l'impossibilità per l'impresa o il lavoratore autonomo di operare. 1 agosto 2009
|
AVVENIRE per l'articolo completo vai al sito internet 2009-03-13
|
LA STAMPA per l'articolo completo vai al sito internet http://www.lastampa.it/redazione/default.asp 2009-03-13
|
LA GAZZETTA del MEZZOGIORNO per l'articolo completo vai al sito internet http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/GdM_homepage_03.php?IDCategoria=1 2009-03-13
|
IL GIORNALE per l'articolo completo vai al sito internet 2009-03-13
|
L'OSSERVATORE ROMANO per l'articolo completo vai al sito internet http://www.vatican.va/news_services/or/home_ita.html 2009-03-13
|
IL MATTINO per l'articolo completo vai al sito internet 2009-03-13
|
La GAZZETTA dello SPORT per l'articolo completo vai al sito internet 2009-03-13
|
CORRIERE dello SPORT per l'articolo completo vai al sito internet http://www.corrieredellosport.it/ 2009-03-13
|
L'ESPRESSO per l'articolo completo vai al sito internet http://espresso.repubblica.it/ 2009-03-13
|
PANORAMA per l'articolo completo vai al sito internet 2009-03-13
|
FAMIGLIA CRISTIANA per l'articolo completo vai al sito internet http://www.italysoft.com/news/famiglia-cristiana.html http://www.sanpaolo.org/fc/default.htm 2009-03-13
|
SORRISI e CANZONI per l'articolo completo vai al sito internet http://www.sorrisi.com/sorrisi/home/index.jsp 2009-03-13
|
PUNTO INFORMATICO per l'articolo completo vai al sito internet http://www.italysoft.com/news/il-punto-informatico.html 2009-03-13
|
EUROPA QUOTIDIANO per l'articolo completo vai al sito internet http://www.europaquotidiano.it/site/engine.asp 2009-03-13
|
WALL STREET ITALIA per l'articolo completo vai al sito internet http://www.wallstreetitalia.com/ 2009-03-13
|
IL SECOLO XIX http://ilsecoloxix.ilsole24ore.com/ LIBERO IL MONDO MILANO FINANZA MOMENTO SERA http://www.momentosera.it/home.php ITALIA OGGI LA NAZIONE http://www.momentosera.it/home.php IL FOGLIO
IL MANIFESTO
|
WIKIPEDIA per l'articolo completo vai al sito Internet
GENTE VIAGGI AUTO OGGI http://www.inauto.com/speciali/autooggi/index.html QUATTRO RUOTE INTERNAZIONALE http://www.internazionale.it/home/
|
ARCHEOLOGIA VIVA http://www.archeologiaviva.it/ AUDIO REVIEW IL FISCO STAR BENE ABITARE BRAVA CASA DONNA MODERNA http://www.donnamoderna.com/home/index.jsp SECONDA MANO PC WORLD
|
FINANCIAL TIMES http://www.ft.com/home/europe/ EL PAIS
LE MONDE THE NEW YORK TIMES THE WALL STREET JOURNAL http://europe.wsj.com/home-page MAIL & GUARDIAN http://www.mg.co.za/
|
|
|
Vai alla HOME PAGE |
Edito in Proprio e Responsabile STUDIO TECNICO DALESSANDRO GIACOMO
Responsabile Per. Ind. Giacomo Dalessandro
Riferimaneti Leggi e Normative : Michele Dalessandro - Organizzazione, impaginazione grafica: Francesca Dalessandro